UEFA
OBIETTIVI:
​
-
Promuovere il rispetto degli inni nazionali, delle bandiere e della cultura delle squadre avversarie all'interno dello stadio.
-
Diffondere tra gli studenti italiani una nuova cultura dell'inclusione e dell'accoglienza verso i tifosi internazionali.
-
Vendere i biglietti delle partite.
​
La UEFA, che è composta dalle federazioni calcistiche nazionali d'Europa, da alcuni anni si è posta l'obiettivo strategico di promuovere, ispirare e attivare azioni e programmi finalizzati al rispetto delle persone e dell’ambiente attraverso il calcio europeo.
​
In questo contesto, la UEFA uilizza le competizioni giovanili per lanciare dei programmi capaci di coinvolgere un ampio pubblico attorno a tematiche sociali e ambientali.
​
In occasione degli campionati Europei Under 21 del 2019, la UEFA ha affidato a World Funk Pictures il compito di sviluppare la strategia di comunicazione e marketing digitale dell'evento, con l'obiettivo non solo di vendere i biglietti delle partite, ma anche di promuovere il rispetto degli inni nazionali, delle bandiere e della cultura delle squadre avversarie e di diffondere tra gli studenti italiani una nuova cultura dell'inclusione e dell'accoglienza verso i tifosi provenienti dagli altri paesi.
​
World Funk Pictures ha condotto un'analisi dei comportamenti dei tifosi in alcuni sport olimpici e paralimpici in Italia (pallavolo, atletica, vela, ginnastica, sci, ciclismo, boxe, scherma) per identificare i valori ai quali il mondo del calcio potesse ispirarsi per portare i propri tifosi a un maggiore rispetto degli avversari.
​
Dopodiché, sulla base di questa analisi, abbiamo creato insieme alla FIGC (Federazione Italiano Giuoco Calcio) e al MIUR (Ministero dell'Istruzione) il progetto #TifiamoEuropa finalizzato a creare una nuova cultura di inclusione, integrazione e accoglienza dei tifosi internazionali venuti in Italia ad assistere ai campionati.
​
Il progetto è stato promosso sui social media utilizzando i video, la musica e la street art creati dagli studenti di molte scuole italiane.
​
Abbiamo poi realizzato e distribuito un video che ha generato più di 3 milioni di visualizzazioni nel quale Andrea Pirlo, ambassador dell'evento, invitava i tifosi a comprendere l'importanza di non fischiare gli inni.
​
Abbiamo inoltre creato e distribuito oltre 200 branded content finalizzati a promuovere i valori dell'accoglienza e dell'inclusione, che hanno generato oltre 60 milioni di visualizzazioni. I contenuti sono stati creati in collaborazione con il CONI e il CIP, che hanno coinvolto 11 atleti olimpici e paralimpici, 22 influencer vicini al mondo dello sport e Radio Italia, che ha coinvolto molti cantanti italiani.
​
Tra questi c'era Rocco Hunt, il quale ha creato per i campionati la "National Song" Benvenuti in Italy che ha generato oltre 30 milioni di visualizzazioni.
​
World Funk Pictures ha poi sviluppato la Web App dedicata all'evento, con la quale sono stati distribuiti i branded content ed è stata promossa la vendita dei biglietti attraverso la distribuzione di coupon personalizzati.
​
Durante il torneo sono stati venduti più di 250.000 biglietti e, per la prima volta nella storia di questa manifestazione, si è registrato un tutto esaurito per una finale nella quale non era presente la nazionale del paese ospitante.
​
​
​
STRATEGY
CSR & Sustainability Marketing
Digital Governance
Brand Reputation
AVERAGE
Lead Gen & Nurturing
Search Engine Marketing
Social Media Marketing
Influencer Marketing
CONTENT
Video Production
Infographic Design
Blogging & Social Media
TECH
App Development & Management